In questa sezione verranno trattati approfondimenti specifici e multidisciplinari relativi alll’AML. Uno spazio particolare sarà dato alla leucemia promielocitica acuta che, grazie a Francesco Lo Coco, è diventata la forma di AML più guaribile e che rappresenta un paradigma per lo sviluppo di nuove conoscenze biologiche dalle quali ottenere strumenti terapeutici sempre più efficaci anche in altre forme rare di AML.  Molti approfondimenti presenti in quest’area saranno inoltre dedicati al paziente anziano che rappresenta la grande maggioranza dei pazienti affetti da AML. L’accuratezza della sua valutazione non solo dal punto di vista della leucemia ma anche di tutte le sue caratteristiche personali è elemento indispensabile per riuscire a migliorare i risultati terapeutici finora così insoddisfacenti.

Altre pubblicazioni in questa sezione

Scritto da Claudia Maria Basilico | 04 maggio 2020

Neoplasia a cellule dendritiche plasmocitoidi blastiche

Scritto da Ambra di Veroli | 8 aprile 2020

Leucemia acuta promielocitica: resistenza ad ATRA e ATO

Scritto da Francesco Mannelli | 12 febbraio2020

Leucemia mieloide acuta de novo con mutazione di JAK2

Scritto da Massimo Bernardi | 17 Ottobre 2019

LAP-AML M3. Management-Linee guida. Analisi linee guida 2019