Grandangolo in Ematologia 2021. Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici. XI edizione Direttore: Armando Santoro
Direttore: Armando Santoro
Slide kit dell’undicesima edizione del Convegno “Grandangolo in Ematologia”, per la prima volta organizzato in forma digitale, con approfondimenti su possibili terapie per l’AML e su come applicare i risultati dei recenti studi nella real life.
Terapie personalizzate nelle neoplasie mieloidi. VI edizione
Direttori: Matteo G. Della Porta, Francesco Passamonti, Giuseppe Rossi
Le diapositive presentate dai relatori al Convegno, organizzato in forma digitale, per discutere le implicazioni cliniche delle nuove acquisizioni biologiche nelle neoplasie mieloidi, con riferimenti a linee guida pratiche per l’ottimizzazione del processo diagnostico, della definizione prognostica e della scelta terapeutica.
Attualità terapeutiche nella leucemia mieloide acuta recidivante o refrattaria
A cura di Alessandro Isidori (PU)
Al momento, l'unica potenziale opzione curativa per le AML R/R resta il trapianto di midollo osseo allogenico in seconda remissione completa, ma la recente approvazione di nuovi farmaci per le AML R/R sta trasformando il paradigma di cura a cui ci siamo affidati negli ultimi 50 anni. In questo KS vengono analizzate e discusse le diverse opzioni terapeutiche disponibili per il paziente recidivato.
Gilteritinib nella Leucemia Mieloide Acuta FLT3-mutata recidivata/refrattaria: lo studio ADMIRAL
Paolo Bruzzi (GE), Adriano Venditti (RM)
Paolo Bruzzi e Adriano Venditti
Nuovi approcci terapeutici nella leucemia mieloide acuta
Direttori: Felicetto Ferrara, Giuseppe Rossi, Adriano Venditti
Le diapositive del webinar in cui sono stati discussi e approfonditi i punti ancora oggetto di discussione sui diversi approcci terapeutici, con ampio confronto tra i partecipanti, soprattutto riguardo l’esperienza di “real” allo scopo di fare emergere concordanze, ma anche disparità di vedute sulla gestione clinica ottimale della AML.
Terapie personalizzate nelle neoplasie mieloidi. V edizione
Direttori: Matteo G. Della Porta, Francesco Passamonti, Giuseppe Rossi
Le diapositive presentate dai relatori al Convegno, organizzato in forma digitale, per discutere le implicazioni cliniche delle nuove acquisizioni biologiche nelle neoplasie mieloidi, con riferimenti a linee guida pratiche per l’ottimizzazione del processo diagnostico, della definizione prognostica e della scelta terapeutica.
Grandangolo in Ematologia 2020. Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici. XI edizione Direttore: Armando Santoro
Direttore: Armando Santoro
Slide kit dell’undicesima edizione del Convegno “Grandangolo in Ematologia”, per la prima volta organizzato in forma digitale, con approfondimenti su possibili terapie per l’AML e su come applicare i risultati dei recenti studi nella real life.
Analisi farmacologica comparata degli inibitori di FLT3
A cura di Romano Danesi (PI)
In questo KS vengono discusse le interazioni farmacologiche degli inibitori di FLT3, un bersaglio farmacologico importante nella leucemia mieloide acuta (AML).
Best from… ASH 2019 - Focus sulle patologie mieloidi
A cura di Carlo Finelli (BO)
Le diapositive commentate in italiano dei principali studi sulle leucemie acute mieloidi/sindromi mielodisplastiche e sulle sindromi mieloproliferative croniche, presentati al 61° Congresso dell’American Society of Hematology (ASH).
Quizartinib: lo studio QUANTUM-R nella LMA
Felicetto Ferrara e Francesco Perrone (NA)
Felicetto Ferrara e Francesco Perrone discutono il disegno, la metodologia e i principali risultati dello studio in aperto di fase III che ha valutato quizartinib vs chemioterapia di salvataggio convenzionale in pazienti con AML recidivata/refrattaria e mutazione FLT3/ITD.
Role of Minimal (Measurable) Residual Disease Assessment in Older Patients with Acute Myeloid Leukemia.
Buccisano F, Dillon R, Freeman SD, Venditti A. Cancers (Basel) 2018; 10: 215
Pubblicazioni su riviste internazionali indicizzate.
Quality of Response in Acute Myeloid Leukemia: The Role of Minimal Residual Disease.
Maurillo L, Bassan R, Cascavilla N, Ciceri F. Cancers (Basel) 2019; 11: 1417.
Pubblicazioni su riviste internazionali indicizzate.