Nel corso degli ultimi anni, vi sono state rilevanti acquisizioni in tema di genetica molecolare della leucemia mieloide acuta (LMA), che hanno fornito dati di grande importanza riguardo la patogenesi di questa malattia. A differenza di altre malattie tumorali del sangue, per molti anni a ciò non ha corrisposto l’introduzione di nuovi farmaci rapidamente utilizzabili nella pratica clinica. Recentemente, sia FDA che EMA hanno approvato diversi nuovi agenti per la terapia della AML, alcuni dei quali già largamente disponibili per cui per alcuni sottogruppi di pazienti sia alla diagnosi che in recidiva è oggi possibile considerare una terapia specificamente rivolta verso bersagli molecolari.

Ciò nonostante, nella terapia della AML restano considerevoli spazi di miglioramento e un’area particolarmente promettente è rappresentata da farmaci o modalità terapeutiche ad azione immunologica quali “checkpoint inhibitors”, immunotossine, anticorpi bispecifici, fino ai CAR-T, sul cui stato dell’arte e sulle cui prospettive future è importante fare il punto. Infine, va sottolineata l’attualità di un tema come quello della determinazione della malattia minima misurabile, fenomeno sempre più investigato alla luce del suo potenziale uso come “endpoint surrogato”. Sulla base di tutto ciò, saranno approfonditi quei punti ancora oggetto di discussione con ampio confronto tra i partecipanti, al fine di fare emergere concordanze, ma anche disparità di vedute nella gestione clinica della LMA.

RIVOLTO A

Medici specialisti e specializzandi in ematologia, anatomia patologica, medicina trasfusionale, patologia clinica. Biologi. Farmacisti ospedalieri.

Materiale dall'evento

onair2021 Sono disponibili tutti i materiali presentati durante l'incontro del 20 dicembre e la registrazione video dell'intero evento.

Consulta ora

  • Programma

    12.00

    Apertura dei lavori e presentazione dell’incontro
    Felicetto Ferrara, Giuseppe Rossi, Adriano Venditti

    12.10

    AML: novità da ASH 2021
    Patrizia Zappasodi

    12.30

    Gestione della LAM in recidiva
    Michelina Dargenio

    12.50

    Nuove opzioni terapeutiche nel paziente anziano (CHT intensiva vs. non intensiva)
    Francesco Mannelli

    13.10

    Discussione

    13.30

    Intervallo

    SESSIONE II

    14.15

    Caso clinico 1 (trattato con nuovi farmaci)
    Ambra Di Veroli

    14.35

    Caso clinico 2 (recidiva)
    Nicola Fracchiolla

    14.55

    Caso clinico 3 (anziano)
    Marta Riva

    15.15

    Considerazioni conclusive
    Felicetto Ferrara, Giuseppe Rossi, Adriano Venditti

    15.30

    Chiusura dei lavori

  • Direttori

    Felicetto Ferrara

    U.O. Ematologia
    A.O.A. Cardarelli
    Napoli

    Giuseppe Rossi

    S.C. Ematologia e Dipartimento
    di Oncologia Clinica
    A.O. Spedali Civili
    Brescia

    Adriano Venditti

    Ematologia
    Università degli Studi Tor Vergata
    Fondazione Policlinico Tor Vergata
    Roma

  • Relatori

    Michelina Dargenio

    U.O. Ematologia e Trapianto di Cellule Staminali
    Ospedale Vito Fazzi
    Lecce

    Ambra Di Veroli

    U.O. Ematologia
    ASL Viterbo - Ospedale Belcolle
    Viterbo

    Nicola Fracchiolla

    U.O.C. Ematologia Fondazione IRCCS Ca' Granda-Ospedale
    Maggiore Policlinico
    Milano

    Francesco Mannelli

    U.O. Ematologia
    A.O.U Careggi
    Firenze

    Marta Riva

    S.C. Ematologia
    ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda
    Milano

    Patrizia Zappasodi

    U.O. Ematologia
    Fondazione Policlinico San Matteo
    Pavia